• Home
  • Il Network
  • Servizi
  • I Nostri Articoli
  • Contatti
  • Policy
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
  • Home
  • Il Network
  • Servizi
  • I Nostri Articoli
  • Contatti
  • Policy
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
  • Home
  • Il Network
  • Servizi
  • I Nostri Articoli
  • Contatti
  • Policy
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
  • Home
  • Il Network
  • Servizi
  • I Nostri Articoli
  • Contatti
  • Policy
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
Home Articoli Economia da Guerra o Guerra Economica?
Blog
Articoli
[ Maggio 2, 2022 by Max 0 Comments ]

Economia da Guerra o Guerra Economica?

Scarica l’articolo in formato PDF

L’evolversi di questa “maledetta guerra” condizionerà la politica economica del Paese . Fare delle previsioni oggi risulta alquanto complesso, comunque dobbiamo rivedere le nostre aspettative di crescita e di stabilità finanziaria. Troppe sono le variabili che potranno condizionare l’andamento della nostra economia:

  • Stagflazione: l’inflazione accompagnata da una stagnazione ovvero da una recessione economica, rappresenta oggi il principale rischio del Paese. Possiamo ancora sperare in un repentino rientro dei prezzi ma oggettivamente la strozzatura sugli stock di magazzino dovuto alla domanda post pandemia, nonché la presenza di enormi quantità di moneta in circolazione causata da anni da necessarie politiche espansive dalle principali banche centrali mondiali, difficilmente potranno raffreddare nel breve periodo la spinta sui prezzi che sembra ormai essere consolidata.
  • Shock energetico: la possibilità di una restrizione nell’offerta di energia dalla Russia potrebbe essere un ulteriore elemento di spinta sia verso l’aumento dei prezzi, sia della recessione. Inoltre, gli aumenti dei costi dei fattori produttivi delle aziende non potranno che essere scaricati di default (ad eccezione dei beni di prima necessità) a breve scadenza sui consumatori finali riducendo inevitabilmente i margini delle stesse aziende produttrici.
  • I sindacati naturalmente già cominciano a spingere su un giusto adeguamento dei salari per non impattare sul potere di acquisto dei cittadini provocando come la storia e la politica economica ci insegnano ad una ulteriore spinta al rialzo dei prezzi originando un pericolosissimo vortice inflattivo.
  • La fine della politica monetaria espansiva con l’aumento dei tassi da parte delle banche centrali con il fine di mitigare la spinta inflazionistica causerà un aumento del costo del denaro e una maggior costo del debito pubblico riportando la paura della sostenibilità dei debiti pubblici così come avvenuto nel 2011
  • II conseguente rafforzamento del dollaro a causa della maggiore politica restrittiva della Fed Americana potrà rafforzare positivamente le esportazioni europea nella seconda parte dell’anno e questo è certamente una buona notizia visto che Il nostro Paese ha ancora la possibilità di una crescita intrinseca di circa il 2,3%.

Ho sempre l’abitudine di vedere il bicchiere mezzo pieno ma per concentrarsi sulle possibili azioni da porre in essere e sulla risoluzione del problema ritengo che sia necessario partire da un’analisi oggettiva della situazione così come sopra descritta.

Non è un caso che ormai si parla di una nuova suddivisione del mondo, della fine della globalizzazione, di un attacco al dollaro come moneta di riferimento e di un scenario che dovrebbe essere evitato da terza guerra mondiale. Potrei avere un’opinione, ma parlare di ciò lo faranno gli esperti di settore. Certamente ci saranno nuovi equilibri ma è necessario che non si crei panico, il conflitto finirà e si stabilizzerà (convinto che lo spauracchio dell’atomica sia solo un argomento di pressione) ed andremo avanti come abbiamo sempre fatto.

Affrontare questo mare in tempesta necessita considerare un assunto imprescindibile e cioè che nessun paese ”stand-alone” avrà la possibilità di mitigare questa situazione macroeconomica. Lo abbiamo compreso e messo in atto durante la pandemia,  lo stiamo facendo nell’affrontare la guerra scatenata da Putin e dobbiamo continuare a farlo per il futuro.

Dunque:

  • Bisognerà inconfutabilmente dire che soltanto una condivisione nelle politiche di sostegno alle economie Europee, così come è avvenuto con il recovery fund, potrà effettivamente dare quello stimolo e quella resilienza alle nostre economie. Da soli, molti dei Paesi Europei, non potrebbero agire con importanti politiche Keynesiane senza impattare sui mercati finanziari tramite un grande ed ulteriore deficit di bilancio con il rischio di innescare la speculazione sullo spread e sui debiti sovrani
  • Bisognerà spingere sull’ energy recovery fund
  • Bisognerà modificare i patti di stabilità legando gli obiettivi di finanza pubblica sia al ciclo economico attuale che agli scenari previsionali e non principalmente sul raggiungimento di singoli indici di bilancio pubblico e deficit annuali
  • Bisognerà modificare il processo decisionale eliminando l’unanimità nelle decisioni della Commissione Europea se non per i Paesi fondatori

Il nostro Paese dovrà quindi esprimere una classe politica ed una burocrazia utile ad assecondare e promuovere questa nuova ulteriore integrazione europea a discapito dei normali rigurgiti nazionalisti. La crisi economica potrà essere una opportunità o la disgregazione economica dell’Europa se porterà ad una recrudescenza di spinte populistiche.

Certamente la classe politica dovrà avere la capacità di non nascondersi dietro il “c’è lo chiede l’Europa”  o nelle piccole beghe interne, ma sviluppare una forte campagna di confronto e orientamento nel Paese,  spiegando la convenienza e le opportunità che una forte integrazione europea offre all’Italia e agli altri partners .  Sarebbe opportuno evitare di far esplodere in modo demagogico un conflitto sociale, scaricando le colpe di eventuali politiche restrittive sulla vecchia polemica dell’evasione fiscale (che va’ naturalmente perseguita con forza e serietà) ma senza utilizzarla per dividere il paese tra chi ha una busta paga e chi una partita Iva.  Agli Italiani andrà illustrata la complessità delle decisioni e delle situazioni, perché questo è l’unico modo per combattere “l’uno vale uno” ed il populismo dilagante alla ricerca dell’uomo forte.

La globalizzazione o il multilateralismo si governano solo facendo squadra; dunque, maggior integrazione europea realizzando a tappe gli Stati Uniti d’Europa ma anche in Italia le forze politiche devono fare squadra per svolgere un ruolo in Europa.  Come sempre da una crisi può scaturire una opportunità se essa trova una classe politica degna di questo ruolo e di questa missione.

Massimiliano Napoletano

Economista

7 Likes
Perché tutelare il nostro sistema bancarioPerché tutelare il nostro sistema bancario
ECCO DOVE SBAGLIA IL PROFESSORE ORSINIECCO DOVE SBAGLIA IL PROFESSORE ORSINI

Related Posts

Articoli
[ Gennaio 15, 2020 ]
OPERAZIONI DI DISTRAZIONE DI MASSA SUGLI ITALIANI
Articoli
[ Febbraio 7, 2022 ]
IL Decreto Sostegno TER

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • UNO SGUARDO SULL’ANALISI TECNICA
  • IL PUNTO: ECONOMIA ED EUROPA
  • ECCO DOVE SBAGLIA IL PROFESSORE ORSINI
  • Economia da Guerra o Guerra Economica?
  • Perché tutelare il nostro sistema bancario

Commenti recenti

    Archivi

    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Novembre 2020
    • Maggio 2020
    • Marzo 2020
    • Gennaio 2020
    • Luglio 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo 2019
    • Febbraio 2019

    Categorie

    • Articoli

    Categorie

    • Articoli 28
    Il Network
    I nostri professionisti si occupano sia di assistenza contabile che fiscale e da più di 10 anni offriamo un servizio che tenda a migliorare non soltanto la gestione amministrativi - tramite un'accurata pianificazione fiscale - ma soprattutto assistiamo il cliente nelle problematiche aziendali quali il controllo di gestione e un'attenta analisi nella ricerca e gestione delle fonti finanziare.
    Servizi
    Start Up e Industria 4.0
    Due Diligence
    Pianificazione e Contenzioso Fiscale
    Ristrutturazione del debito e procedure concorsuali
    Consulenza e Assistenza Legale
    Adempimenti civili e fiscali
    Contattaci
    Via G. Mercalli, 13, Roma
    studiofmdn@gmail.com
    +39 06 4558 2133

    Copyright © 2021. Studio FMDN and Partners - Massimiliano Napoletano - Partita Iva 02350820607

    Consenso Cookie
    Informativa breve sull'uso di cookie ai sensi del provv. n.229/2014 Garante Privacy. Questo sito web utilizza i cookie (proprietari e di terze parti). Se continui la navigazione accetti di utilizzarli. Cliccando su “Accetta”, consenti l'utilizzo di tutti i cookie.
    Impostazioni CookieAccettaRifiuta
    Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA