• Home
  • Il Network
  • Servizi
  • I Nostri Articoli
  • Contatti
  • Policy
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
  • Home
  • Il Network
  • Servizi
  • I Nostri Articoli
  • Contatti
  • Policy
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
  • Home
  • Il Network
  • Servizi
  • I Nostri Articoli
  • Contatti
  • Policy
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
  • Home
  • Il Network
  • Servizi
  • I Nostri Articoli
  • Contatti
  • Policy
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
Home Articoli Una proposta per UE
Blog
Articoli
[ Maggio 1, 2020 by Max 0 Comments ]

Una proposta per UE

Piano Marshall per l’Europa con I TITOLI IRREDIMIBILI

Vorremmo iniziare questo articolo con lo spiegare cosa sia un titolo irredimibili: trattasi di obbligazioni caratterizzate dal solo pagamento della cedola mentre la loro durata è senza scadenza. Sul mercato internazionale vengono così definite le obbligazioni, di regola a tasso variabile, che non recano alcuna data di scadenza; l’emittente assume semplicemente l’impegno al pagamento degli interessi per un periodo indefinito, riservandosi peraltro il diritto di riacquistare i titoli. Questa tipologia di obbligazioni ha trovato un discreto ma breve successo verso la metà degli anni ’80 con le emissioni dei cosiddetti perpetual bond.

Nella situazione finanziaria in cui si trovano i paesi del mediterraneo potrebbe essere l’unica soluzione e potremmo proporre questa strada.

In cambio di questo no agli EuroBond la commissione UE e la BCE hanno rilanciato alcune proposte che sono a nostro giudizio insufficienti, esse creano un enorme fraintendimento quando si parla di “piano Marshall per la UE”: il Piano Marshall del secondo dopoguerra fu efficace perché non appesantì l’Europa di nuovo debito pubblico in quanto per l’85% era un fondo perduto, finanziato all’epoca dagli USA, per realizzare infrastrutture, lavoro e rilanciare il nostro continente.

Tutti gli strumenti messi in campo dall’Europa invece, il Quantitative Easing da 750 miliardi (beninteso, una fortuna esista), il SURE da 100 miliardi, il famigerato MES, sono tutte forme di finanziamento a debito. Aderire a queste proposte significa per le nazioni europee aumentare il proprio debito pubblico e fra l’altro, nel caso del MES, un debito che potrebbe comportare forti condizionalità. Anche nel caso del SURE, i cui fondi sono garantiti con una irrituale emissione di bond sul mercato da parte della Commissione UE con controgaranzie degli aderenti, si tratterebbe di nuovo debito. Esistono però altre modalità, sebbene non si vogliano applicare.

La BCE ha già da anni attivato il processo denominato nella vulgata popolare come “stampare moneta” e ha impiegato questa moneta per finanziare sul mercato secondario l’acquisto di titoli di debito italiani ed europei con il quantitative easing.

Ma se utilizzassimo i titoli irredimibili per finanziare la ripresa e per generare davvero un Piano Marshall?

Potremmo inseguire tale strada con due modalità:

1) tramite una emissione diretta dei singoli stati: In tal caso aumenterebbe nominalmente il debito pubblico ma l’impatto finanziario della sostenibilità di questa crescita del debito sarebbe assolutamente sostenibile.

L’Italia potrebbe emettere 250 MLD di titoli irredimibili che sicuramente aumenterebbe il rapporto debito/Pil della stessa cifrca 250 MLD) ma la sostenibilità finanziaria sarebbe di circa 2,3 mld l’anno.

L’impatto che tale cifra potrebbe avere sulla produzione industriale del nostro paese e quindi sulla crescita del PIL nel lungo periodo permetterebbe di coprire il costo dei soli interessi in modo molto agevolato: ricordo che il PIL italiano è di circa 2.120 MLD, questo vuol dire che 1% di crescita del PIL vale circa 20 MLD.

Dunque se soltanto utilizzassimo tale risorse per far ripartire l’economia, mediante investimenti in infrastrutture, innovazione e ricerca che accompagnino finalmente anche le riforme strutturali che semplificano il Paese (vedi Burocrazia) questo nuovo debito ci peserebbe circa lo 0,1 del PIL.

2) tramite un coinvolgimento Europeo che finalmente potrà dimostrare al popolo che l’Europa esiste e che finalmente è nata “L’Europa Politica”:

In tal caso lo stock di debito nominale non peserebbe sui singoli stati che comunque si faranno carico indirettamente del pagamento degli interessi.

Vediamo come: La UE tramite la BEI (partecipata dai singoli stati dell’unione), potrebbe prevedere di emettere bond irredimibili da 800/1000 miliardi (si restituirà per sempre solo la quota interessi ma non quella capitale). In tal modo lo stock di debito graverebbe sulla BEI (che emette titoli irredimibili sottoscritti dalla BCE) e noi sui singoli stati che però garantirebbero il pagamento degli interessi.

Tali titoli dunque verranno sottoscritti dalla BCE ed utilizzati per la ricostruzione post pandemia. Con questa “arma nucleare” economica si potrebbe finanziare senza che le risorse vadano a pesare sul debito dei singoli stati tutti i progetti strutturali di ricostruzione delle economie europee, naturalmente con una adeguata distribuzione delle risorse garantita dalla commissione.

Inoltre, grazie al meccanismo della “leva”, con questi finanziamenti si potrebbero costituire investimenti moltiplicati per cinque volte. Tale pratica come politica monetaria andrebbe seguita nel tempo, onde evitare gli effetti collaterali quali eccessiva inflazione e svalutazione dell’Euro verso monete straniere, che comporta l’eccesso di “stampo di moneta” (effetti collaterali che a dire il vero che in tanti anni di QE non si sono mai notati). Si potrebbe avviare con risorse vere per davvero un nuovo Piano Marshall.

14 Likes
LA CRISI CHE VERRÀ: SI FACCIA L’EUROPA COMINCIANDO CON GLI EUROBOND
I NUMERI PARLANOI NUMERI PARLANO

Related Posts

Articoli
[ Febbraio 16, 2019 ]
LA FATTURAZIONE ELETTRONICA: ALCUNE DELUCIDAZIONI
Articoli
[ Aprile 6, 2019 ]
Dall’idea alla nascita di una start up

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • UNO SGUARDO SULL’ANALISI TECNICA
  • IL PUNTO: ECONOMIA ED EUROPA
  • ECCO DOVE SBAGLIA IL PROFESSORE ORSINI
  • Economia da Guerra o Guerra Economica?
  • Perché tutelare il nostro sistema bancario

Commenti recenti

    Archivi

    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Novembre 2020
    • Maggio 2020
    • Marzo 2020
    • Gennaio 2020
    • Luglio 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo 2019
    • Febbraio 2019

    Categorie

    • Articoli

    Categorie

    • Articoli 28
    Il Network
    I nostri professionisti si occupano sia di assistenza contabile che fiscale e da più di 10 anni offriamo un servizio che tenda a migliorare non soltanto la gestione amministrativi - tramite un'accurata pianificazione fiscale - ma soprattutto assistiamo il cliente nelle problematiche aziendali quali il controllo di gestione e un'attenta analisi nella ricerca e gestione delle fonti finanziare.
    Servizi
    Start Up e Industria 4.0
    Due Diligence
    Pianificazione e Contenzioso Fiscale
    Ristrutturazione del debito e procedure concorsuali
    Consulenza e Assistenza Legale
    Adempimenti civili e fiscali
    Contattaci
    Via G. Mercalli, 13, Roma
    studiofmdn@gmail.com
    +39 06 4558 2133

    Copyright © 2021. Studio FMDN and Partners - Massimiliano Napoletano - Partita Iva 02350820607

    Consenso Cookie
    Informativa breve sull'uso di cookie ai sensi del provv. n.229/2014 Garante Privacy. Questo sito web utilizza i cookie (proprietari e di terze parti). Se continui la navigazione accetti di utilizzarli. Cliccando su “Accetta”, consenti l'utilizzo di tutti i cookie.
    Impostazioni CookieAccettaRifiuta
    Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA