• Home
  • Il Network
  • Servizi
  • I Nostri Articoli
  • Contatti
  • Policy
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
  • Home
  • Il Network
  • Servizi
  • I Nostri Articoli
  • Contatti
  • Policy
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
  • Home
  • Il Network
  • Servizi
  • I Nostri Articoli
  • Contatti
  • Policy
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
  • Home
  • Il Network
  • Servizi
  • I Nostri Articoli
  • Contatti
  • Policy
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
Home Articoli Dall’idea alla nascita di una start up
Blog
Articoli
[ Aprile 6, 2019 by Max 0 Comments ]

Dall’idea alla nascita di una start up

Ho un’idea.

Ora arriva il difficile. Sarà valida? Mi sto innamorando della mia idea ma non risolve alcun bisogno reale?

Dobbiamo capire se vale la pena spingere ed usare tutte le nostre risorse di tempo e di rapporti per iniziare questa avventura.

Sì di questo di tratta. Di un’avventura almeno sino a quando non vedremo realmente i primi risultati.

Dobbiamo capire se la nostra idea funziona, se ha un mercato, se và incontro a degli effettivi bisogni, anche se latenti.

E’ molto difficile per una start up creare nuovi bisogni (ci vorrebbero risorse enormi) ma deve intercettare i reali anche se latenti bisogni delle persone.

In questa fase è molto difficile trovare dei finanziatori e si parla infatti di “Love Capital” cioè aiuti finanziari ricevuti dalle persone più vicine: famiglia; amici o qualche giocatore d’azzardo.

Questa è detta fase Pre-seed: cioè fase in cui si cerca di verifica se inserire il seme della start up.

Se non c’è mercato e non c’è gente disposta a pagare per quello che vorrei offrire, allora meglio abbandonare (utilizzo PIVOT) concentrando le proprie risorse (fisiche, psicologiche, economiche) verso un altro progetto.

Abbiamo visto che l’idea non è poi così male. Un mercato sembra esistere. Ora se siamo bravi a comunicare ed a presentare la nostra idea potrebbero arrivare i primi piccoli finanziamenti (fino ad euro 50.000), detti pre-seed, da business angel, incubatori, acceleratori d’impresa e ci preparo con ulteriori verifiche ad un round più sostanzioso (vero e proprio SEED).

Sia nella fase pre-seed che seed abbiamo affinato in nostro Business Model (Canvas dinamico) e lavorato per definire il business plan e fare i primi passi verso la creazione di un MVP (minimum viable product) e cioè un prototipo di prodotto che mi permetta di aggredire il mercato, ottenendo visibilità e acquisendo clienti.

L’idea è definita, abbiamo avuto risposte dal mercato ed individuato il migliore mix di prodotti/servizi.

Tale servizio ha un rischio molto simile a quello del pre-seed financing e necessita che il finanziatore abbia buone competenze tecniche, ma spesso le fasi di sperimentazione a livello di prototipo e di brevettazione sono già state fatte: la società e il suo management sono già esistenti.

E’ finita la parte detta di Early stage.

I clienti iniziano ad arrivare, le persone pagano per il mio prodotto o servizio.

In questa fase del ciclo di vita bisogna puntare in alto e lavorare sul business model per trovare la combinazione vincente che permetta di scalare e crescere. Il piano di marketing e la strategia commerciale sono i pilastri della nostra azione.

E’ in tale fase che iniziano i round più corposi ed entrano in gioco in modo più consistenti i venture capital. Il ruolo del sistema bancario è ancora immaturo per tale sistema nonostante vi siano dei miglioramenti evidenti almeno nell’analisi dei progetti.

In questa fase i finanziamenti vanno da 500 mila a 5 mln nel nostro paese ed è detto ROUND serie A.

Si parla in questa ultima fase di first stage financing (Round A) e cioè quando l’avvio dell’attività produttiva è completato, ma la validità commerciale del prodotto o servizio è ancora da verificare e sostenere. L’imprenditore in questo caso cerca fondi per finanziare un business già esistente, ma che necessita di essere lanciato e crescere. In questo tipo di operazioni sono già superate le fasi di ideazione, progettazione, sperimentazione, è quindi possibile che l’investitore abbia un profilo meno tecnico e più commerciale: il suo intervento si basa prevalentemente sul finanziamento e sulle competenze manageriali necessarie per il successo nella commercializzazione del prodotto.

Successivamente entriamo nel RAUND serie B. gli investimenti sono ancora più alti che nel round A. Il rischio di fallimento è più basso ancora, siamo operativi sul mercato e i riscontri ci sono. Vogliamo solo acquistare nuove quote di mercato.

Si tratta pertanto di una modalità di investimento particolarmente adatta alle esigenze di una startup di media dimensione, mature per fare quel salto dimensionale necessario per consolidare o migliorare la propria posizione all’interno del contesto competitivo. Vengono attivati finanziamenti che aiutano imprese che si trovano in una situazione stabile, consolidata, che hanno bisogno di capitali per realizzare operazioni di crescita, quali ad esempio acquisizioni di altre società, ingresso in nuovi mercati, realizzazione di cambiamenti interni che comportano investimenti ingenti.

Alla fine se è andato tutto bene e siete stati molto bravi abbiamo la EXIT: ce l’abbiamo fatta ed ora Ipo; Acquisizione oppure Bu- Back.

Perseveranza, Capacità, Umiltà, e la solita fortuna naturalmente sono i principali ingredienti.

49 Likes
Start up innovative e agevolazioni fiscali 2019
Il vero segnale della vicenda Carige

Related Posts

sistema_bancario
Articoli
[ Aprile 11, 2022 ]
Perché tutelare il nostro sistema bancario
Articoli
[ Febbraio 16, 2019 ]
LA NECESSITÀ OGGI PER UNA SOPRAVVIVENZA DEL CONTROLLO DI GESTIONE INTERNO NELLE AZIENDE

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • L’IMPATTO DEI DAZI: UNA PROSPETTIVA POLITICA
  • PERCHÉ LA TASSA SUI PROFITTI BANCARI È GIUSTA
  • UNO SGUARDO SULL’ANALISI TECNICA
  • IL PUNTO: ECONOMIA ED EUROPA
  • ECCO DOVE SBAGLIA IL PROFESSORE ORSINI

Commenti recenti

    Archivi

    • Maggio 2025
    • Agosto 2023
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Novembre 2020
    • Maggio 2020
    • Marzo 2020
    • Gennaio 2020
    • Luglio 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo 2019
    • Febbraio 2019

    Categorie

    • Articoli

    Categorie

    • Articoli 30
    Il Network
    I nostri professionisti si occupano sia di assistenza contabile che fiscale e da più di 10 anni offriamo un servizio che tenda a migliorare non soltanto la gestione amministrativi - tramite un'accurata pianificazione fiscale - ma soprattutto assistiamo il cliente nelle problematiche aziendali quali il controllo di gestione e un'attenta analisi nella ricerca e gestione delle fonti finanziare.
    Servizi
    Start Up e Industria 4.0
    Due Diligence
    Pianificazione e Contenzioso Fiscale
    Ristrutturazione del debito e procedure concorsuali
    Consulenza e Assistenza Legale
    Adempimenti civili e fiscali
    Contattaci
    Via G. Mercalli, 13, Roma
    studiofmdn@gmail.com
    +39 06 4558 2133

    Copyright © 2021. Studio FMDN and Partners - Massimiliano Napoletano - Partita Iva 02350820607

    Consenso Cookie
    Informativa breve sull'uso di cookie ai sensi del provv. n.229/2014 Garante Privacy. Questo sito web utilizza i cookie (proprietari e di terze parti). Se continui la navigazione accetti di utilizzarli. Cliccando su “Accetta”, consenti l'utilizzo di tutti i cookie.
    Impostazioni CookieAccettaRifiuta
    Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA