• Home
  • Il Network
  • Servizi
  • I Nostri Articoli
  • Contatti
  • Policy
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
  • Home
  • Il Network
  • Servizi
  • I Nostri Articoli
  • Contatti
  • Policy
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
  • Home
  • Il Network
  • Servizi
  • I Nostri Articoli
  • Contatti
  • Policy
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
  • Home
  • Il Network
  • Servizi
  • I Nostri Articoli
  • Contatti
  • Policy
    • Cookie Policy
    • Privacy Policy
Home Articoli La composizione negoziata, le segnalazioni dei creditori qualificati
Blog
Articoli
[ Febbraio 12, 2022 by Max 0 Comments ]

La composizione negoziata, le segnalazioni dei creditori qualificati

assistenza-legale-malasanita

Scarica l’articolo in formato PDF

Come preannunciato iniziato una serie di articoli nell’intento di favorire spunti ed esplicazioni sul nuovo istituto della composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa, introdotto dal D.L. 24.08.2021, n. 118, poi convertito, con modificazioni, dalla L. 21.10.2021, n. 147, il Parlamento, in sede di conversione in legge del D.L. 6.11.2021, n. 152, recante disposizioni urgenti per l’attuazione del PNRR, ha reintrodotto, o, meglio, anticipato la decorrenza degli obblighi a carico dei creditori pubblici qualificati di segnalare alle imprese i casi in cui i loro debiti per determinati oneri eccedono gli specifici parametri stabiliti dalla norma (c.d. allerta esterna).

Si ricorda preliminarmente che con il D.L. 118/2021, il Governo, a fronte dell’aumento delle imprese in difficoltà e della necessità di fornire nuovi ed efficaci strumenti per prevenire e affrontare situazioni di crisi, abbia previsto varie misure, tra cui:

  • un ulteriore rinvio (al 16.05.2022) dell’entrata in vigore del Codice della crisi d’impresa (D.Lgs. 12.01.2019, n. 14);
  • l’introduzione dell’istituto della composizione negoziata, strumento di ausilio alle imprese in difficoltà finalizzato al loro risanamento;
  • la modifica della legge fallimentare, con l’anticipazione di alcuni strumenti di composizione negoziale già previsti dal Codice della crisi;
  • il rinvio al 31.12.2023 delle disposizioni del Codice della crisi sulle misure di allerta (indicatori, obblighi di segnalazione degli organi societari e dei creditori pubblici qualificati, OCRI).

Durante il passaggio parlamentare per la conversione in legge del D.L. 152/2021, avvenuta a opera della L. 29.12.2021, n. 233, la V Commissione Permanente (Bilancio, tesoro e programmazione) della Camera dei Deputati ha inserito nel testo, tra gli altri, gli artt. 30-ter, 30-quater, 30-quinquies e 30-sexies, contenenti disposizioni integrative alla disciplina della composizione negoziata della crisi d’impresa.

L’art. 30-sexies regola le segnalazioni dei creditori pubblici qualificati, stabilendo le modalità di notifica dei flussi informativi nei rapporti tra i contribuenti e tali creditori, al fine di garantire il funzionamento del meccanismo di allerta esterna.
In particolare, è disposto che l’Inps, l’Agenzia delle Entrate e l’Agenzia delle Entrate-Riscossione segnalino all’imprenditore e, ove esistente, all’organo di controllo (presidente del collegio sindacale in caso di organo collegiale), tramite PEC o, in mancanza, raccomandata A/R, inviata all’indirizzo risultante dall’anagrafe tributaria, l’esistenza di posizioni debitorie eccedenti determinati parametri, con invito a richiedere la composizione negoziata, se ne ricorrono i presupposti.

Dunque attraverso l’art. 1 L. 147/2021, il legislatore ha rinviato al 2024 l’entrata in vigore dei sistemi di allerta attivabili dagli organi esterni all’impresa.

La disciplina relativa alla procedura di composizione

negoziata della crisi è stata recentemente integrata dagli artt. da 30-ter a 30-sexies L. 29.12.2021, n. 233, di conversione al D.L. 152/2021.
In primo luogo, è riconosciuto all’esperto nominato dalla CCIAA, previo consenso dell’imprenditore e nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali, l’accesso alle singole banche dati al fine di estrarre la documentazione e le informazioni necessarie per l’avvio o la prosecuzione delle trattative con i creditori e le parti interessate.
I creditori, inoltre, parteciperanno alla procedura accedendo alla piattaforma telematica nazionale e inserendo al suo interno le informazioni sulla propria posizione creditoria e i dati eventualmente richiesti dall’esperto.

In particolare, Agenzia delle Entrate, Inps e Agenzia delle Entrate-Riscossione accedono ai documenti e alle informazioni inseriti nella piattaforma dall’imprenditore al momento della presentazione dell’istanza di nomina dell’esperto indipendente o nel corso delle trattative.

Sulla piattaforma telematica nazionale è disponibile un programma gratuito che elabora i dati necessari per accertare la sostenibilità del debito esistente e che consente all’imprenditore di condurre il test pratico per la verifica della ragionevole perseguibilità del risanamento e per l’elaborazione dei piani di rateizzazione; se l’indebitamento complessivo dell’imprenditore non supera l’importo di 30.000 euro e, all’esito dell’elaborazione condotta dal programma, tale debito risulta sostenibile, il programma elabora un piano di rateizzazione.

L’imprenditore comunica la rateizzazione ai creditori interessati avvertendoli che, se non manifestano il proprio dissenso entro 30 giorni dalla ricezione della comunicazione, il piano si intenderà approvato e sarà eseguito secondo le modalità e i tempi nello stesso indicati.

Segnalazioni dei creditori pubblici qualificati – La recente normativa disciplina le segnalazioni dei creditori pubblici qualificati le quali contengono, se ne sussistono i presupposti, l’invito all’imprenditore a richiedere la Composizione negoziata della crisi. In sostanza, gli Enti creditori segnalano all’imprenditore e, ove esistente, all’organo di controllo, nella persona del presidente del collegio sindacale in caso di organo collegiale, tramite PEC:

  • per l’Inps, il ritardo di oltre 90 giorni nel versamento di contributi previdenziali accertati a decorrere dal 1.01.2022, di ammontare superiore in relazione ai debiti:
    • per le imprese con lavoratori subordinati e parasubordinati, al 30 % di quelli dovuti nell’anno precedente e all’importo di € 15.000;
    • per le imprese senza lavoratori subordinati e parasubordinati, all’importo di € 5.000;
  • per l’Agenzia delle Entrate, l’esistenza di un debito scaduto e non versato relativo all’Iva, risultante dalla comunicazione dei dati delle liquidazioni periodiche, relative al 1° trimestre 2022, superiore all’importo di € 5.000;
  • per l’Agenzia delle Entrate-Riscossione, l’esistenza di crediti affidati per la riscossione, autodichiarati o definitivamente accertati e scaduti da oltre 90 giorni, in relazione ai carichi affidati a decorrere dal 1.07.2022, superiori ai seguenti importi:
    • per le imprese individuali, all’importo di € 100.000;
    • per le società di persone, all’importo di € 200.000;
    • per le altre società, all’importo di € 500.000.

 

26 Likes
IL Decreto Sostegno TERIL Decreto Sostegno TER
Il concetto di costo di produzioneIl concetto di costo di produzione

Related Posts

fmdn – analisi tecnica – img 01
Articoli
[ Luglio 6, 2022 ]
UNO SGUARDO SULL’ANALISI TECNICA
Articoli
[ Luglio 22, 2019 ]
L’unico modello di sviluppo per il futuro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • PERCHÉ LA TASSA SUI PROFITTI BANCARI È GIUSTA
  • UNO SGUARDO SULL’ANALISI TECNICA
  • IL PUNTO: ECONOMIA ED EUROPA
  • ECCO DOVE SBAGLIA IL PROFESSORE ORSINI
  • ECONOMIA DA GUERRA O GUERRA ECONOMICA?

Commenti recenti

    Archivi

    • Agosto 2023
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Novembre 2020
    • Maggio 2020
    • Marzo 2020
    • Gennaio 2020
    • Luglio 2019
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo 2019
    • Febbraio 2019

    Categorie

    • Articoli

    Categorie

    • Articoli 29
    Il Network
    I nostri professionisti si occupano sia di assistenza contabile che fiscale e da più di 10 anni offriamo un servizio che tenda a migliorare non soltanto la gestione amministrativi - tramite un'accurata pianificazione fiscale - ma soprattutto assistiamo il cliente nelle problematiche aziendali quali il controllo di gestione e un'attenta analisi nella ricerca e gestione delle fonti finanziare.
    Servizi
    Start Up e Industria 4.0
    Due Diligence
    Pianificazione e Contenzioso Fiscale
    Ristrutturazione del debito e procedure concorsuali
    Consulenza e Assistenza Legale
    Adempimenti civili e fiscali
    Contattaci
    Via G. Mercalli, 13, Roma
    studiofmdn@gmail.com
    +39 06 4558 2133

    Copyright © 2021. Studio FMDN and Partners - Massimiliano Napoletano - Partita Iva 02350820607

    Consenso Cookie
    Informativa breve sull'uso di cookie ai sensi del provv. n.229/2014 Garante Privacy. Questo sito web utilizza i cookie (proprietari e di terze parti). Se continui la navigazione accetti di utilizzarli. Cliccando su “Accetta”, consenti l'utilizzo di tutti i cookie.
    Impostazioni CookieAccettaRifiuta
    Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA